martedì 11 luglio 2017

L’AQUILA: INCONTRO DI COMITATI E ASSOCIAZIONI

Cittadinanzattiva, il 7 luglio, ci ha invitato ad un incontro di conoscenza e condivisione, visto che iniziano ad essere numerosi gli organismi che spontaneamente stanno prendendo a cuore il problema della sicurezza nelle scuole.
Cittadinanzattiva da tempo, invece, è impegnata su questo fronte ed ha già raggiunto risultati considerevoli, in sintesi il loro e nostro lavoro, dovrebbe essere incentrato su:
  •  Monitoraggio degli edifici scolastici, loro hanno già ottenuto, dopo non poche battaglie, la pubblicazione nei prossimi mesi, del 15° rapporto sull’edilizia scolastica. Questo dovrebbe dare una fotografia dettagliata dello stato di salute dei nostri 42.000 edifici pubblici oltre che dei 13.000 privati
  • Trasparenza: dobbiamo pretendere che ogni atto, ogni verifica, ogni lavoro sia orientato alla massima trasparenza e condivisione
  • Controllo: Mai abbassare la guardia, l’impegno più gravoso sarà monitorare che ogni delibera, ogni promessa, ogni stanziamento venga portato avanti fino alla fino. Molte testimonianze della giornata, dimostreranno purtroppo il contrario.


Ogni incontro di individui e associazioni non deve però essere autoreferenziale, ma deve portare ad una crescita reciproca. All’incontro erano presenti:

1.    Associazione vittime di S.Giuliano
2.    Associazione 108 una scuola per la vita, San Severino Marche
3.    Comitato Scuole Sicure di Ascoli Piceno
4.    Commissione oltre il MUSP L’Aquila
5.    Comitato Scuole Sicure L’Aquila
6.    Comitato Scuole Sicure Teramo ASSAI Associazione Scuole Sicure Abruzzo Italia
7.    Cittadinanza Attiva
8.    associazione patto per l'Abruzzo resiliente
9.    Associazione il Sorriso di Filippo
10.  Altri soggetti a vario titolo interessati all’argomento

Ciascuno ha raccontato la propria breve o lunga esperienza e vogliamo qui riportare i punti di forza e i punti di debolezza che ciascuno nella propria attività ha riscontrato

PUNTI DI FORZA
·         Divulgazione: tanto più divulghiamo le informazioni e diamo spiegazioni chiare su quelli che sono i nostri diritti, su quelle che sono le leggi, le mancanze e gli avanzamenti tanto più avremo coinvolgimento.Questo è un compito in capo ad ogni genitore responsabile ed informato
·         Aggregazione: laddove le associazioni hanno trovato il supporto di genitori e insegnanti si è riusciti ad avere qualche risultato
·         La tenacia, l’unione e la perseveranza di chiunque abbia a cuore il problema
·         La collaborazione e la divisione dei compiti
·         La fortuna di avere delle amministrazioni illuminate

PUNTI DI DEBOLEZZA
·         Poca partecipazione: Questo è un punto sottolineato praticamente da tutte le associazioni. E’ mancata la collaborazione di genitori, insegnanti, studenti, dirigenti e politici, spesso per paura di ritorsioni, mobbing, compromissione di rapporti di amicizia o clientelari
·         Ostruzionismo delle amministrazioni che hanno fatto di tutto per non dare informazioni e diffondere informazioni poco chiare, non vere o parzialmente vere. E’ chiaro poi che il cittadino non informato tende a credere al politico più che ad una mamma o un papà
·         Scontro interno tra comitati o associazioni stesse, per il prevalere di individualismi.
·         Il tempo, la lunghezza dei tempi per avere risposte genera disamore e disinteresse e fa calare l’entusiasmo

Da questo incontro abbiamo tratto nuova energia, condiviso esperienze ma soprattutto abbiamo avuto la conferma che se mai raggiungeremo il nostro obiettivo di mandare i ragazzi in scuole sicure da tutti i punti di vista, sarà perché c’è stato il coinvolgimento di TUTTI: studenti, genitori, insegnati, dirigenti.
Quello di cui abbiamo bisogno è massa critica per farci ascoltare, in attesa che si ricostruisca un sereno dialogo con le istituzioni e che ciascuno scenda dalle proprie barricate, cosa che tutti noi auspichiamo.





Nessun commento:

Posta un commento

Non si deroga alla sicurezza!

La ripresa dell'anno scolastico in presenza dovrebbe essere occasione per mettere finalmente in sicurezza chi frequenta le scuole. In at...